Splendida Natura del Nord America II
Seconda parte!!
Come promesso nel mio primo libro sul nord America, uscito ormai 8 anni fa, il secondo è qui; continueremo il nostro viaggio attraverso le zone naturalistiche di questo continente alla scoperta dei siti più belli e visiteremo: il Parco Nazionale di Yellowstone, il New England , la USA West Coast e per finire il lago Caddo in Texas.
- Il Parco Nazionale di Yellowstone si trova nella parte nord-occidentale dello Stato del Wyoming, occupa un’ampia zona delle Montagne Rocciose.
Il parco è celebre per i numerosi geyser dove il più noto è senz’altro l’Old Faithful e per le migliaia di sorgenti d’acqua calda tra le quali la più grande e bella è la coloratissima Grand Prismatic Spring. Abbondante è la fauna.
- Il “New England” è consigliato sia ai fotografi che agli amanti della natura perché si assiste ad uno spettacolo fantastico...la cosiddetta “Estate Indiana”.
In realtà, non si tratta di estate ma di autunno; “Estate Indiana” è infatti un’espressione idiomatica inglese che indica l’estate di San Martino, ovvero quel periodo in ottobre durante il quale, dopo le prime gelate di stagione, il tempo torna per un po’ caldo e piacevole.
-La lunghissima e spettacolare West Coast, tra Seattle e Los Angeles, è uno degli ambienti naturali più belli ed importanti del Nord-America. Percorrendo la US101, dall’Olympic N.P. e attraverso l’Oregon e la California, si può arrivare fino a San Diego.
- A Morro Bay, tra San Francisco e Los Angeles, sono molto comuni le simpaticissime lontre di mare e molto interessanti sono i siti presso Pismo Beach per lo svernamento della farfalla monarca .
- L’ultima parte del libro è dedicata alle foreste di cipressi calvi (Taxodium distichum) del lago Caddo in Texas. Durante l’autunno questi alberi si colorano di arancio e gli effetti sul paesaggio sono spettacolari.
Il nostro percorso nella natura del Nord-America finisce qui; ci sarebbero ancora tanti luoghi bellissimi da visitare ma penso che con due libri ho trattato gli argomenti più importanti.
Questo lavoro lo dedico agli scomparsi Danilo Mainardi e Fabio Perco, grandi naturalisti e grandi amici, prodighi di consigli e di conoscenze che mi hanno aiutato a crescere come fotografo ma innanzitutto come amante della “Splendida Natura”.
Roberto Bartoloni